Italiano
Storia
Matematica e geometria
Scienze
Inglese
Arte e immagine
Informatica
Italiano
Storia
Geografia
Matematica e geometria
Scienze
Inglese
Francese
Arte e immagine
Musica
Tecnologia
Mappe e schemi
Strumenti vari
Azioni intraprese dalla scuola
partecipazione al bando PON n.9035 del 13/07/2015 – FESR – Realizzazione-ampliamento LAN-WLAN per la realizzazione della rete WiFi dei plessi “Lorenzini”, G. Deledda” e “S G. Bosco”. Bando finanziato per un importo di € 18500,00. La nostra scuola si è piazzata al 6° posto nella graduatoria della Regione Puglia su 607 progetti valutati, 90 scuola nella provincia di Taranto.
partecipazione al bando PON n.12810 del 15/10/2015 – FESR- Realizzazione di ambienti digitali. Bando per un importo di € 21823,52. La nostra scuola si è piazzata al 31 posto nella graduatoria provvisoria della Regione Puglia su 622 progetti valutati, 98 scuola nella provincia di Taranto
partecipazione al bando PON n° 5403 del 16/03/2016 – Atelier Creativi e laboratori per le competenze chiave – Avviso pubblico per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali di atelier creativi e per le competenze chiave nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
nomina nel ruolo di Animatore Digitale: il prof. Pietro GUZZI
creazione sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per informare sul piano e sulle iniziative della scuola (questa pagina)
creazione e aggiornamento di una pagina dedicata al PON 2014-2020sul sito della scuola
creazione e aggiornamento di una pagina dedicata alla formazione dei docenti sul sito della scuola
creazione e aggiornamento di una pagina dedicata al software didattico free sul sito della scuola
creazione e aggiornamento di una pagina dedicata alla LIM sul sito della scuola
coinvolgimento di esperti informatici esterni nei percorsi di formazione
sostegno ai docenti nell’uso di strumenti informatici, sussidi didattici, software educativi e applicazioni web utili per la didattica e la professione
ricognizione e mappatura delle attrezzature presenti nella scuola
coordinamento delle figure tecniche destinate alla manutenzione delle attrezzature della scuola
regolamentazione dell’uso delle attrezzature della scuola
fornitura di software open source, in particolare per i computer e le LIM della scuola attraverso il sito internet istituzionale
redazione di un Progetto Triennale di Intervento dell’Animatore Digitale per il PTOF d’Istituto
istituzione del team per l’innovazione digitale
pubblicizzazione e condivisione delle finalità del PNSD con il corpo docente
produzione di documentazione digitale per l’alfabetizzazione al PNSD d’istituto
partecipazione alla formazione specifica per l’Animatore Digitale per il Team per l’Innovazione Digitale come previsto dalla legge
partecipazione dell’A.D. a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale
progettazione, manutenzione e aggiornamento del sito istituzionale della scuola
messa in opera, attuazione e pubblicizzazione dei bandi PON finanziati
predisposizione da parte dell’Animatore Digitale di un questionario informativo-valutativo per la rilevazione delle conoscenze-competenze tecnologiche e per l’individuazione dei bisogni sui tre ambiti del PNSD (strumenti, curricolo, formazione) da somministrare online con raccolta automatica dei dati e statistiche
elaborazione e pubblicazione sul sito della scuola degli esiti dell’indagine conoscitiva e relative considerazioni sulle azioni successive da attuare: Risultati del questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell’ambito del PNSD
Decreto formazione docenti PNSD
Azioni di prossima attuazione
partecipazione a futuri eventuali bandi PON
realizzazione di un cloud di istituto basato sulle Google Apps For Education
repository con elenco di siti, app e tutto ciò che può servire ai docenti per la didattica e la formazione in servizio
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
E’ un’azione fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale.
Il Piano è strutturato su quattro nuclei fondamentali: strumenti, competenze e contenuti, formazione, accompagnamento.
Strumenti
Sono le condizioni che abilitano le opportunità della società dell’informazione e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle (accesso, qualità degli spazi e degli ambienti di apprendimento, identità digitale e amministrazione digitale)
Competenze e contenuti
Formazione del personale
Il PNSD prevede la realizzazione di un percorso di formazione pluriennale centrato sull’innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione di nuovi paradigmi educativi e come mezzo per la progettazione operativa delle attività. L’obiettivo è quello di passare da una scuola della trasmissione a quella dell’apprendimento.
Accompagnamento
L’azione di accompagnamento secondo il PNSD si attua attraverso la nomina di un Animatore Digitale in ogni Istituto, la formazione interna, il coinvolgimento della comunità scolastica, la creazione di soluzioni innovative.
Animatore Digitale
L’Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito di coordinare la diffusione dell’innovazione digitale nell’ambito delle azioni previste dal POF triennale e le attività del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Individuato dal Dirigente Scolastico di ogni Istituto sarà fruitore di una formazione specifica affinché possa “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano PNSD”.
Si tratta quindi di una figura di sistema e non di supporto tecnico (su quest’ultimo infatti il PNSD prevede un’azione finanziata a parte per la creazione di un Pronto Soccorso Tecnico, la #26, le cui modalità attuative devono ancora essere dettagliate).
Il Miur chiede alla figura dell’Animatore Digitale di poter sviluppare progettualità sui seguenti ambiti (cfr. Azione #28 del PNSD):
Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, attraverso l’organizzazione e la coordinazione di laboratori formativi favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative.
Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata, uso di software didattici, uso di applicazioni web per la didattica e la professione, pratica di una metodologia comune basata sulla condivisione via cloud, informazione su percorsi di innovazione e progetti esistenti in altre scuole e agenzie esterne).
Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (azione #28), l’animatore digitale dell’Istituto presenta il proprio piano di intervento suddiviso nel triennio e inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
Team per l’innovazione digitale: