Aggiornamento delle competenzeEIPASS Teacher è il programma finalizzato all’aggiornamento delle competenze e acquisizione delle abilità informatiche dei Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado e di tutti i professionisti della formazione. |
UNESCO ICTIl corso online permette di acquisire le competenze delineate nell’UNESCO ICT Competency Standards for Teachers, indispensabili per impiegare le nuove tecnologie in modo creativo nel contesto dell’apprendimento. |
Strumenti ICTImpara ad utilizzare gli strumenti ICT in classe per incrementare l’interazione tra la tua disciplina e l’informatica e, in generale, per promuovere nei tuoi allievi le abilità necessarie per affrontare le sfide del nuovo millennio. |
Il corso online | Come funziona |
Il corso online approfondisce ogni argomento della nuova certificazione EIPASS Teacher, organizzata secondo le seguenti sezioni:
Il programma è strutturato secondo una serie di livelli graduali che, partendo dai concetti chiave, permette di acquisire, con metodologie innovative ed efficaci, il bagaglio di saperi necessario per realizzare con successo e profitto le principali attività didattiche e formative, mediate dall’ICT. |
Per ciascun modulo, potrai accedere a video lezioni, materiale didattico e test di autovalutazione online. Rispondendo esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per la prova di autovalutazione alla fine di ogni modulo, acquisirai la certificazione EIPASS Teacher, che aggiunge valore al tuo Curriculum ed è spendibile anche in ambito concorsuale ed ai fini della valutazione dei titoli professionali per l’assegnazione di funzioni strumentali e mansioni in progetti finanziati.
|
Corretto utilizzo dalla LIMIl Corso approfondisce gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi coinvolti nell’utilizzo della LIM e ne promuove l’uso nell’ambito della normale pratica didattica, chiarendo gli effetti positivi che derivano dal corretto utilizzo, nell’ambito dell’apprendimento. |
Altissime performance formativeIl Corso fornisce le competenze necessarie per sfruttare al meglio tutte le caratteristiche di uno strumento didattico che assicura performance formative di altissimo livello, in termini di elaborazione dinamica del materiale didattico e partecipazione di tutta la classe. |
Didattica inclusivaIn linea con le ultime indicazioni normative di settore (per l’Italia, Legge 170/2010 e successivo Decreto Attuativo 5669 del 12 luglio 2011), particolare attenzione è stata posta all’impiego della didattica inclusiva. |
Il corso online | Come funziona |
Il corso ha struttura modulare e prevede attività formative erogate in modalità esclusivamente online, secondo le seguenti sezioni:
Al termine del percorso formativo, l’Utente sarà in grado di utilizzare la LIM in modo da sfruttarne tutte le potenzialità nell’ambito dell’apprendimento. |
Per ciascun modulo, potrai accedere a video lezioni, materiale didattico e test di autovalutazione online. Rispondendo esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per la prova di autovalutazione alla fine di ogni modulo, acquisirai il titolo e riceverai un attestato su cui sarà indicata la durata del corso. Il titolo aggiunge valore al tuo Curriculum ed è spendibile anche in ambito concorsuale ed ai fini della valutazione dei titoli professionali.
|
Vale 2 punti nell’ambito del bando pubblicato per l’aggiornamento delle graduatorie dei Docenti di II e III fascia
![]() |
Lo IET (Innovative Educational Trainers) è il Registro Internazionale istituito da CERTIPASS, unico Ente erogatore del programma di certificazione delle competenze informatiche EIPASS ed IIPASS, per promuovere e sostenere le competenze di Formatori (Docenti, Educatori, Istruttori ed Esperti) capaci di applicare professionalmente e con elevata expertise gli strumenti tecnologici e multimediali, nell’ambito dell’educazione, della formazione e della didattica. |
L’attività dello IET è finalizzata a:
…nulla appare tecnologicamente impossibile
Gli attuali contesti, completamente orientati alla tecnologia, richiedono l’acquisizione e il corretto utilizzo di abilità sostanziali, come quelle sociali e collaborative: è l’effetto della moltitudine di informazioni, esperienze, strumenti e contenuti che, quotidianamente, trasformano la nostra società in Rete: ne deriva l’urgente necessità di riconsiderare i meccanismi di creazione, condivisione e trasmissione della conoscenza.
Chi si occupa di formazione e di educazione deve diventare esperto di queste dinamiche evolute e deve saper utilizzare professionalmente gli strumenti che da mass media si trasformano in personal media.
La rivoluzione tecnologica della didattica 3.0 impone una evoluzione del ruolo: il Formatore non è più un semplice consumatore e distributore di percorsi didattici precostituiti ma diventa il professionista capace di costruire la conoscenza per sviluppare specifiche competenze. Normative e raccomandazioni internazionali indicano strategie e propongono prassi adeguate: significativo è il documento “TIC e formazione dei formatori”, tramite cui l’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) propone un modello competenza per i docenti che applicano e devono applicare le tecnologie alla didattica. |
Questo scenario, in cui nulla appare tecnologicamente impossibile, incide in maniera significativa sullo stile e le modalità di insegnamento: grazie all’utilizzo mirato dell’ICT, evolvono finalità e ambizioni, metodi e strumenti, strutture ed applicazione della professione del Formatore.
Il Formatore diventa il professionista dell’educazione che, utilizzando una didattica incentrata sull’ICT, insegna a comprendere ed utilizzare correttamente i mass media. Ogni Formatore deve sapere che il mezzo è il messaggio (M. McLuhan) e che il medium è una risorsa in quanto tale, indipendentemente dal messaggio veicolato; e ha insito, in se stesso, potere formativo. |
Sono questi i principi fondativi del Registro Internazionale IET che
Il Registro Internazionale IET opera per condividere ed implementare le conoscenze, le buone prassi e le pratiche dei Formatori iscritti, focalizzando sia l’aspetto tecnologico ed informatico sia quello umano e relazionale del training, inteso come strumento sostanzialmente socio-culturale. |
Il Formatore IET (iscritto al Registro Internazionale) è il professionista capace di progettare percorsi formativi per competenze, utilizzando la multimedialità e gli strumenti del web per creare un ambiente di apprendimento inclusivo, collaborativo e sempre supportato dai Social network e dal Cloud Computing. Utilizza nuovi strumenti di verifica per valutare l’evoluzione delle abilità di ogni discente, valorizzandone l’impegno e la partecipazione attiva.
|
Il Formatore IET (iscritto al Registro Internazionale) è multitasking: è capace di interagire con più fonti di informazione contemporaneamente, con l’utilizzo del web, della Lim e di programmi di messaging istantaneo, senza perdere, e far perdere, l’attenzione su nessuna di esse.
Possiede abilità personali, conoscenze e competenze che gli consentono di utilizzare la didattica innovativa (navigazione transmediale, role playing, simulazioni) per educare alla comprensione ed all’utilizzo pratico dei new mass media e dei relativi strumenti.
In questo modo i discenti possono direttamente accedere, rielaborare e interpretare le informazioni, per creare e condividere nuove risorse grazie alla Rete e in Rete.
L’elemento tecnologico costituisce una variabile fondamentale per la buona riuscita del percorso formativo e facilita la realizzazione di un lavoro progettuale e cooperativo orientato al task, che consente ai discenti di accedere “naturalmente” a risorse didattiche specifiche.
Il Formatore IET (iscritto al Registro Internazionale) è consapevole della necessità di provvedere costantemente all’aggiornamento ed all’approfondimento delle proprie competenze ed abilità professionali, per rimanere sempre al passo con l’attuale dinamicità evolutiva della cultura multimediale: solo così potrà rispondere sempre efficacemente alle esigenze personali e formative di ogni singolo discente.
Gli iscritti al Registro Internazionale IET entrano a far parte di una comunità di formatori motivati che intendono perfezionare abilità e competenze, per svolgere al meglio la propria professione. Alcuni specifici servizi sono loro riservati per garantire il raggiungimento degli obiettivi indicati e premiare impegno e costanza:
Il nominativo degli iscritti è inserito nella prestigiosa banca dati consultabile online del Registro IET, liberamente fruibile da istituzioni didattiche e formative, pubbliche e private, che abbiano la necessità di contattare professionisti adeguatamente formati e competenti nell’ambito della formazione e nella didattica digitale e multimediale. Il Formatore IET, assieme all’attestato di fine corso, riceve un badge che lo rende immediatamente riconoscibile quale esperto della didattica multimediale iscritto al Registro Internazionale IET.
Al momento dell’iscrizione, il Formatore IET riceve credenziali di accesso ad un account disponibile 24 ore su 24, tramite cui accedere al corso formativo ed alle attività di aggiornamento previste ed interagire con la Community.
Gli iscritti al Registro hanno l’opportunità di collaborare con esperti del settore dell’Educazione Permanente di tutto il mondo nell’ambito dell’educazione ai media e alle tecnologie, con l’intento di incrementare e orientare la ricerca con un tratto innovativo derivato dal fatto che media e tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono oggetti educativi interdisciplinari, il cui studio interessa ricercatori provenienti da più ambiti: pedagogico, psicologico, sociologico, semiologico, filosofico, tecnologico con l’intento di realizzare e sviluppare progetti comuni. http://www.osservatoriointernazionale.org
Il Formatore IET è regolamente informato sulle attività ed nuovi progetti relativi al Registro Internazionale per rimanere sempre connesso al mondo della professione; riceve tutte le informazioni necessarie per rimanere “connesso” al mondo di Internet e della formazione multimediale
Il Formatore IET partecipa a seminari e convegni anche online che approfondiscono gli argomenti che consentono di rimanere aggiornati e di implementare le proprie competenze professionali.
Il Formatore IET usufruisce delle vantaggiose convenzioni stipulate con partner che sostengono e supportano l’attività culturale del Registro Internazionale IET, la Cultura Digitale, le I-Competence e la multimedialità 3.0.
BANDO AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA SELEZIONE, PER TITOLI COMPARATIVI, DELLA FIGURA PROFESSIONALE DI GIURISTA DA IMPIEGARE NEL PROGETTO "DIRITTI A SCUOLA" - SEZIONE C.
BANDO AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA SELEZIONE, PER TITOLI COMPARATIVI, DELLA FIGURA PROFESSIONALE DI PSICOLOGO DA IMPIEGARE NEL PROGETTO "DIRITTI A SCUOLA" - SEZIONE C.
CORSO ONLINE ANIMATORE DIGITALE - 1500 ORE
Acquisisci le competenze necessarie per diventare un “esperto” nel settore del digitale, con il compito di gestire le attività di formazione interna, coinvolgendo l’intera comunità scolastica e trovando soluzioni innovative per la didattica.
FORMAZIONE INTERNAStimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi |
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICAFavorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa |
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVEIndividuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola, coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure. |
IL CORSO ONLINE
EIPASS Animatore Digitale approfondisce tutti gli argomenti descritti, ordinati per moduli e strutturati secondo una serie di livelli graduali, inseriti nell’ambito di un percorso in parte già avviato e diretto al potenziamento delle competenze e degli strumenti in materia di innovazione digitale.
COME FUNZIONA
Per ogni modulo, abbiamo preparato per te
EIPASS Animatore Digitale è il programma di formazione elaborato come risposta a quanto contenuto nel PNSD. Quest’ultimo prevede che in ogni istituto scolastico sia nominato, all’interno del corpo docenti, un “animatore digitale”. Il corso online EIPASS Animatore Digitale è un percorso formativo utile ad acquisire:
Dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autovalutazione alla fine di ogni modulo, riceverai l’attestato di frequenza al corso, immediatamente scaricabile in piattaforma.
Il corso è erogato in collaborazione con ASNOR – Associazione Nazionale Orientatori, ente accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della Scuola, DM 05/07/2013 – Dir. 90/03
Modulo di Iscrizione online ai Corsi ed alle Certificazioni
Risorse per l’utilizzo delle LIM
Guide
Software
Guide
Software e risorse
Guide
Risorse
Vedi anche la pagina dedicata al Software Didattico Free
Questa pagina, dedicata agli insegnanti dell’Istituto, contiene informazioni aggiornate sui corsi di formazione di rilievo che la scuola o agenzie esterne propongono.
In allestimento.